COMUNITA’ chiama COMUNITA’
Dopo aver verificato che per vari motivi nessuno di noi aveva potuto partecipare alla GIORNATA DELLO SPIRITO con il Masci Piemonte (come negli anni precedenti), nel corso di una riunione del mese di Marzo si è deciso di vivere questa giornata così importante per tutti i gruppi Scout con una nuova Comunità in un luogo bello e spirituale, così come era stato per ben 15 anni con le Comunità di Merano e L’Aquila negli incontri del “TRIFOGLIO DELL’AMICIZIA”. Dopo attento esame si è deciso che l’Abbazia di MAGUZZANO, Casa si spiritualità e di incontro ecumenico situata su una collina morenica del Garda, era il posto ideale. Paola, avendo conosciuto due Adulti Scout di Desenzano alle Conferenze Mondiali in Australia e in Indonesia, aveva gli agganci giusti per organizzare tutto in breve tempo.
Ed è così che Sabato 14 e Domenica 15 Aprile 2018 la Comunità SANT’ANSELMO di AOSTA e la Comunità di DESENZANO si sono incontrate sul Lago di GARDA.
Luciana e il marito Gianni Ruvolo, Magister negli ultimi 6 anni, sono stati molto disponibili nel coinvolgere i loro amici nella programmazione dell’incontro e l’accoglienza che ci hanno riservato è stata davvero calorosa! Dopo l’ottimo pranzo in un ristorante self-service in riva al lago ci hanno accompagnato presso il complesso abbaziale che dispone di sale, camere, chiesa, chiostro ed ampi spazi all’aperto per ritrovare nel verde la quiete e il silenzio necessari alla preghiera e alla meditazione.
La cena è stata offerta presso la sede della Comunità di Desenzano che, oltre al Masci, ospita anche le varie sedi del gruppo Agesci di questa cittadina. Il luogo suggestivo in mezzo alla campagna e vicino ad un vecchio cimitero ha fatto da cornice ad una splendida serata dove ci siamo scambiati esperienze, attività, canti e risate mentre gustavamo pizze, dolci e bevande varie. Il giorno dopo il nuovo Magister ha inviato il seguente messaggio: “Buona domenica a tutti. Spero di poter riportare il pensiero di tutti quelli che hanno partecipato all’incontro conviviale con gli amici di Aosta a quelli che erano assenti. E’ stata una magnifica serata in allegria. La Comunità di Aosta è piccola ma determinata .Grazie a Gianni e a Luciana per avere dato la possibilità di questo incontro.” Noi abbiamo invitato tutti loro a venirci a trovare in Valle nel prossimo Autunno per rinforzare l’amicizia e per contraccambiare con gioia ciò che abbiamo ricevuto …… speriamo! Noi siamo pronti!!!!
Il giorno dopo, vista la giornata nuvolosa, invece che a Sirmione Gianni ci ha accompagnato a visitare il complesso monumentale di SAN MARTINO DELLA BATTAGLIA. In questa zona, nel 1859, l’esercito Piemontese guidato dal Re Vittorio Emanuele II, si scontrò con l’esercito austriaco. Nel museo situato all’interno della Torre sono esposte armi e divise dei soldati del Risorgimento, mentre sulle pareti sono dipinte a grandezza naturale affreschi con scene di guerra. Dalla terrazza della Torre – alta oltre 400 metri – si può osservare il lago e la pianura circostante, teatro della durissima battaglia in cui persero la vita migliaia di giovani soldati. Nel vicino Ossario sono custodite le spoglie di circa 7.000 caduti dei diversi eserciti , ed è impressionante vedere i teschi e le ossa che sono stati raccolti e conservati in questa cappella come monito sull’assurdità delle guerre.
Questa uscita primaverile è stata molto positiva per noi per tanti motivi, soprattutto perché ci ha dato una nuova carica per continuare a portare avanti le nostre attività.
GRAZIE AMICI DI DESENZANO…… Buona strada e arrivederci!
Paola - Zebra dalla vista corta ma dalla lingua lunga
http://www.mascivda.org/archivio/2-non-categorizzato/196-comunita-chiama-comunita#sigFreeIdfa24affb81