GIORNATA DEL PENSIERO 2018
Una delle giornate importanti nel mondo dello scoutismo, sia giovanile che adulto, è la “Giornata del Ricordo”. In questa giornata tutti gli scout del mondo dedicano una attività volta al ricordo di Robert Baden Powell, fondatore dello scoutismo. Questo, insieme ad altri momenti, accomunano tutti gli scout in una profonda fraternità, e per noi cattolici anche nella fede di nostro Signore Gesù Cristo.
Sabato 24 Febbraio 2018 gli adulti scout della Valle d' Aosta si sono riuniti presso la “PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA – COTTOLENGO” di St. Vincent (Aosta) dove hanno vissuto emozionanti momenti di insieme agli ospiti della casa. A fine giornata l'accogliente cappella ha abbracciato tutti noi in un momento di preghiera al ricordo di Baden Powell.
Giorgio
PICCOLA CASA della DIVINA PROVVIDENZA COTTOLENGO
"I rami di un unico albero …"
La Piccola Casa della Divina Provvidenza "Cottolengo", ispirandosi alla Carità Evangelica, agli insegnamenti di San Giuseppe Benedetto Cottolengo e testimoniando la Divina Provvidenza, si propone di accogliere le persone in difficoltà, particolarmente chi non ha riferimenti familiari e si trova in maggior stato di bisogno.
L’Istituto Cottolengo persegue tale finalità promuovendo il riconoscimento della dignità della persona, rispondendo alle sue necessità, attraverso l'allestimento e la gestione di servizi, strutture, presidi. - Le filiali della Casa Madre Cottolengo partecipano della forma giuridica della Piccola Casa eretta in Ente Morale da Carlo Alberto con Regio Decreto del 27.8.1833.
In Valle d’Aosta nacque come succursale di quella di Torino: la prima pietra fu posta idealmente dal Padre Aimé Laurent Maquignaz che per testamento, nel 1949, destinò la grande casa paterna ubicata in Via Roma a Saint-Vincent alle suore bisognose di cure termali. Le suore decisero in seguito di utilizzare la struttura come casa di riposo per anziani non autosufficienti. Nel 1953 l’amministrazione comunale offrì un terreno nella zona a monte di Moulin e lì iniziarono i lavori per la realizzazione del corpo centrale dell’edificio. Nel 1957 venne inaugurato ufficialmente la prima volta, e dopo vari lavori di ampliamento e ristrutturazione si è arrivati alla struttura attuale che accoglie 22 ospiti in camere singole o a due/tre letti. Nonostante però l’aspetto
esterno rinnovato, la Piccola Casa della Divina Provvidenza Cottolengo di Saint Vincent continua a rispettare la propria originaria destinazione d’uso voluta dal fondatore Don Maguignaz di residenza climatica per le suore, proseguendo nel contempo l’attività di assistenza agli anziani.
Il servizio che la Piccola Casa svolge si fonda su un particolare atteggiamento definito come “attenzione premurosa verso la persona”. E’ la persona al centro e nel cuore di coloro che prestano il loro servizio, e la spiritualità cottolenghina è la linfa vitale che alimenta la predilezione per la persona anziana che si trova in uno stato di maggior bisogno.
Paola