archivio
La LUCE della PACE è finalmente arrivata!
Per una serie di circostanza sfavorevoli la “Luce della Pace” proveniente da Betlemme è giunta ad Aosta con una settimana di ritardo, annullando diversi appuntamenti. Ma Sabato 23 Dicembre gli Adulti Scout del MASCI hanno potuto andare ad accendere le loro lampade presso la Parrocchia di Pon-Saint Martin, dove gli Scouts dell’AGESCI l’avevano fatta arrivare.
La fiammella ha così iniziato il suo giro - portando simbolicamente PACE e SPERANZA - presso alcune parrocchie della Valle, alla “Piccola Casa della Divina Provvidenza Guiseppe Cottolengo” di Saint Vincent, presso alcuni anziani nelle loro abitazioni, e donandola a parenti ed amici la vigilia di Natale.
Il prossimo anno speriamo di coinvolgere ancora nuove parrocchie e luoghi diversi, come l’ospedale e il Monastero delle Suore di Quart, così come negli anni precedenti erano stati visitate le carceri e alcuni oratori.
L’avventura iniziata in Austria nel 1986 ha coinvolto ormai quasi tutta l’Europa: ne siamo stati testimoni presso la chiesa di Sant’Orso quando una signora ci ha abbracciato commossa e ci ha detto “Che bello! Anche a casa mia, in Cecoslovacchia, c’è questo!” .
Per chi fosse interessato la Luce resterà accesa fino a Domenica 7 Gennaio 2018 presso la Parrocchia di Sant’Anselmo ad Aosta.
Buon Anno a tutti Paola Asiatici Pastorello
http://www.mascivda.org/archivio/2-non-categorizzato/191-la-luce-della-pace-e-finalmente-arrivata?print=1&tmpl=component#sigFreeIdf13a91959b
LA LUCE di BETLEMME è simbolo di PACE
Natale 2017
L’idea di portare in Europa questa LUCE è nata nel 1986 in seguito ad una iniziativa natalizia di beneficenza organizzata dalla Radio-Televisione di Linz, in Austria. Da più di trent’ anni un bambino austriaco, poco prima di Natale, viene accompagnato nella Chiesa della Natività a Betlemme dove vi è una lampada ad olio che arde perennemente da moltissimi secoli, alimentata dall’olio donato a turno da tutte le Nazioni cristiane della terra. Grazie alla collaborazione della linea aerea la porta a Linz e poi, attraverso la ferrovia, questa fiammella viene distribuita in diversi altri Paesi Europei. - Fin dall’inizio gli Scout decidono di cooperare alla distribuzione di questa Luce, simbolo di speranza, cercando di coinvolgere sempre più paesi e associazioni.
La Luce di Betlemme arriva in Italia fin dal nel 1986 ad opera degli scout sud-tirolesi di madre lingua tedesca, ma rimane limitata al territorio dell’Alto Adige per diversi anni. - Nel Natale del 1994 un comitato di varie associazioni scout va a prenderla a Vienna con un furgone e la porta a Trieste, dove viene diffusa alle regioni limitrofe.
Nel 1996 avviene la prima distribuzione a livello nazionale utilizzando il mezzo ferroviario grazie alla collaborazione di Trenitalia: prima su due linee, poi su cinque, adesso su tre. La partecipazione e l’entusiasmo per la consegna della LUCE della PACE cresce grazie a tutti i gruppi scout giovanili e adulti presenti sul territorio nazionale.
La Luce della Pace arriva ad Aosta per la prima volta nel 2002: promotori dell’iniziativa sono gli Adulti Scout del MASCI di Aosta che vanno a prenderla con un furgoncino a Torino e la portano presso la Parrocchia di Sant’Anselmo. Finalmente, dal 2004 al 2007, si riesce a fare arrivare questa Luce direttamente con il treno fino alla stazione di Aosta. Purtroppo, in seguito alla soppressione della linea diretta, si deve nuovamente andare a riceverla alla stazione di Torino o a quella di Santhià.
Nel 2005, in occasione del decennale della Luce alcuni adulti scout delle due comunità valdostane vanno a Trieste ad incontrare i promotori di questa iniziativa, e insieme a tutti gli scout della città partecipano alla Messa solenne a San Giusto. Ogni anno nuovi gruppi e nuove Parrocchie aderiscono all’iniziativa e così per il 16° anno consecutivo questa bella attività viene portata avanti. - Chi fosse interessato può mettersi in contatto con le Comunità MASCI valdostane presenti nelle parrocchie di Sant’Anselmo ad Aosta e di Villeneuve, oppure con i gruppi AGESCI di Aosta, Pont-St. Martin e St-Vincent. Ciò che si vuole esprimere, in modo chiaro e visibile, portando la Fiammella nelle proprie case e distribuendola a chi vive intorno a noi, è essere
PORTATORI DI LUCE e COSTRUTTORI DI PACE
http://www.mascivda.org/archivio/2-non-categorizzato/191-la-luce-della-pace-e-finalmente-arrivata?print=1&tmpl=component#sigFreeIdb4a816fb53