Progetto “TENGO AL TOGO” 2016/2017
Da alcuni anni gli adulti scout della Valle d’Aosta destinano parte delle offerte ricevute durante lo svolgimento di alcune attività al progetto portato avanti da ANNA e CIRO CIRILLO della Comunità MASCI Valsusa denominato
“TENGO AL TOGO”
Il Togo è un piccolo stato dell’Africa Occidentale sub-sahariana che si affaccia sull’Oceano Atlantico poco sopra l’equatore: la maggior parte della popolazione vive in ambiente rurale, nella foresta pluviale o nella savana, ed è dedita ad un’agricoltura povera, non intensiva, basata sulla coltivazione del mais e di pochi altri cereali e legumi. E’ in questo ambiente di villaggi di capanne fatte di argilla, paglia e lamiera che padre Filippo ha costruito l’orfanatrofio e la scuola, ed è qui che i nostri amici piemontesi stanno portando avanti questo progetto, che si svolge principalmente su tre fronti:
1) l’attività sul territorio, impostata in modo che si lavori grazie alle persone che vivono là, che vengono aiutate sia coi mezzi di cui hanno bisogno (formazione, attrezzature, medicinali) sia con la presenza periodica dei promotori con funzione di supporto e di controllo del piccolo Centro Sanitario, che comprende un ambulatorio per le visite e la piccola chirurgia, una sala di degenza diurna, una sala parto, un laboratorio e una farmacia. Questo centro sanitario si trova precisamente nel Cantone di ASRAMA, a TOHOUèDèOUè.
2) Il secondo fronte di azione è rappresentato dalla raccolta fondi per finanziare il progetto, che negli ultimi anni sta portando avanti anche una proposta di animazione con l’obiettivo di “educare giocando” coinvolgendo alcuni Clan dell’AGESCI.
3) Il progetto Sostegno alle scuole è quello che ci ha coinvolti più da vicino. Nel 2014 le scuole della Valle di Susa hanno aderito con entusiasmo all’ iniziativa proposta permettendo la costruzione di 100 banchi per le scuole elementari di vari villaggi, mentre nel 2015 è stata costruita la biblioteca in muratura con l’allestimento della stessa con scaffali, tavoli e sedie. Ma una biblioteca ha bisogno di tanti libri, soprattutto in lingua francese, ed qui che siamo entrati in gioco noi.
Grazie al Sindaco di Aosta, a Mons. Vescovo, ad alcuni membri della Consulta Diocesana dei Laici, alla Biblioteca Regionale, all’Assessorato alla Pubblica Istruzione, ad alcuni insegnanti delle Scuola dell’Infanzia di Aosta e naturalmente ai nostri parenti ed amici, abbiamo raccolto 23 scatoloni di libri di vario genere per un totale di 608 libri (testi scolastici, romanzi per adulti e bambini, libri illustrati per i più piccoli, fumetti, dizionari) che sono stati spediti la prima volta nel mese di Luglio 2016 e sono arrivati a destinazione nel mese di Settembre. Altri scatoloni sono partiti a Novembre 2016 ed è stata una grande gioia per noi ricevere, oltre ai ringraziamenti, le fotografie dal Togo e renderci conto che i nostri libri erano proprio allineati su quegli scaffali !!!! Renderci conto che il lavoro prestato da tante persone è stato concretizzato così come era stato preventivato è stato ……. elettrizzante!
Ma l’impegno è continuato anche nei mesi successivi. Alcune Istituzioni Scolastiche della città ci hanno dato una mano e così a Marzo 2017 abbiamo potuto inoltrare al MASCI piemontese altri scatoloni che, oltre a contenere libri di vario genere, comprendevano giochi di carte, puzzle e libretti cartonati per i più piccoli.
L’ultimo carico sarà consegnato a Maggio 2017, insieme ad un contributo in denaro ricavato delle offerte ricevute la Domenica delle Palme per i rami di ulivo, in modo da contribuire al mantenimento degli operatori scolastici del territorio che si dedicano all’educazione dei bambini e dei ragazzi che vivono in Togo
Aosta, maggio 2017 PAOLA ASIATICI
Vice-segretaria regionale
http://www.mascivda.org/archivio/2-non-categorizzato/185-progetto-tengo-al-togo-2016-2017#sigFreeId524b6bcd13