Domenica 21 Febbraio le comunità MASCI Sant’Anselmo e San Bernardo hanno festeggiato ad Aosta la “Giornata del Pensiero” in compagnia dei gruppi AGESCI di Sarre, Saint-Vincent e Pont-Saint Martin. Pensare che contemporaneamente a noi altri milioni di esploratori di tante associazioni scout sparse in tutto il mondo stavano ricordando la nascita del nostro fondatore Robert Baden-Powell (nato a Londra il 22/2/1857) e quello di sua moglie Olivia (nata a Chesterfield il 22/2/1889) è stato veramente ….. emozionante!
La nostra giornata è iniziata con la S. Messa celebrata nella chiesa di S. Anselmo, alla quale è seguita il “Rinnovo della Promessa”. Quest’anno questa cerimonia così importante nella vita di ciascuno scout ha avuto un valore particolare perché è stata vissuta insieme ad ANNA MARIA PELLU, che aveva già fatto la sua Promessa a 7 anni - nel 1956 – e che da alcuni mesi è censita nella comunità che ha la sua sede presso questa parrocchia cittadina. Dopo aver letto tutti insieme alcune riflessioni sulla Legge e la Promessa scout il segretario regionale Luigi Amato le ha consegnato il nuovo fazzolettone: cantando “D’innanzi a voi mi impegno sul mio onor ….” ciascuno ha rivissuto nel profondo del cuore il giorno della propria promessa avvenuta parecchi anni fa. Il frammento del brano che più mi ha toccato è stato il seguente: “… Mentre fare il bene ed evitare il male è un dettame della legge naturale l’impegno a fare del proprio meglio comporta l’adesione facoltativa alla chiamata verso una meta più alta. E’ una norma che deve diventare stile di vita ed estendersi ad ogni azione, e che deve durare tutta la vita”…..
Dopo il pranzo comunitario abbiamo raggiunto presso l’oratorio della Parrocchia di S. Martin i lupetti, gli esploratori e i rover che avevano portato a termine la loro caccia al tesoro per le vie della città. I temi dell’incontro sono stati “il Centenario dello scoutismo cattolico in Italia” e “L’importanza dello scoutismo per le proprie scelte di vita”. Su questo argomento hanno portato la loro testimonianza un sacerdote, una coppia di sposi impegnati nell’associazione giovanile e una vedova che presta servizio nel Masci. Inoltre ogni gruppo ha presentato un breve video per illustrare qualche luogo importante per la propria scelta cristiana e noi Adulti Scout li abbiamo illustrati servendoci di tre cartelloni realizzati del Centrale in occasione della mostra del 60° anniversario della fondazione, a cura del centro Mario Mazza.
La giornata si è conclusa in modo divertente e piacevole tra canti, bang e una ricca merenda condivisa, senza dimenticare di versare una piccola offerta che sarà devoluta in aiuto agli scout più bisognosi così come è consuetudine in questa giornata di festa.