E’ arrivata SABATO 14 DICEMBRE 2013
e gli scout del MASCI e dell’AGESCI l’hanno portata presso le loro parrocchie per distribuirla nei giorni che precedono il Natale in altre Chiese e in altri luoghi, perché la LUCE DELLA PACE non ha solo un significato religioso, ma traduce in sé molti valori civili, etici, morali accettati anche da chi non condivide una fede.
Al termine delle varie cerimonie ognuno potrà accendere la propria lampada dalla fiammella che arriva da un luogo così lontano geograficamente ma così vicino al nostro cuore: recarla nelle proprie case sarà così un segno visibile di ciò che si vuole testimoniare “essere portatori di luce e costruttori di pace.”
L’idea di portare in Europa la “LUCE di BETLEMME” è nata nel 1986 in seguito ad una iniziativa natalizia di beneficenza organizzata dalla Radio- Televisione di Linz, in Austria. Da 27 anni un bambino austriaco viene accompagnato ai primi di Dicembre presso la Grotta Santa per accendere un lume dalla lampada che arde perennemente in quel luogo grazie all’olio donato a turno da tutti i paesi della terra. Con la collaborazione della linea aerea la porta nella città austriaca e poi, attraverso la ferrovia, viene distribuita in tutto il territorio nazionale e nei paesi europei limitrofi.
Da quasi 20 anni questa iniziativa è una realtà anche per l’Italia: le varie associazioni Scout di Trieste si recano dal 1994 a Vienna per accoglierla e diffonderla (attraverso la collaborazione di Trenitalia) in tutto il nostro Paese, seguendo alcune linee ferroviarie nazionali.
Ad Aosta è giunta per la prima volta nel 2002: promotori dell’iniziativa sono stati gli Adulti Scout che sono andati a riceverla personalmente alla stazione Porta Nuova di Torino. Dal 2004 al 2007 l a “LUCE” è arrivata direttamente alla stazione di Aosta portata dagli scout di Trieste, mentre dal 2008 al 2011 si è dovuto tornare a prenderla a Torino per motivi indipendenti dalla nostra volontà.
Dallo scorso anno gli Scout dell’AGESCI si recano con un pulmino alla stazione di Santhià e la portano a Pont-Saint Martin, presso la chiesa parrocchiale. Le comunità MASCI accendono le loro lampade da questa fiammella e la portano, anche quest’anno, in alcune chiese della città e dell’ Alta Valle secondo il seguente calendario:
- Domenica 15 = h. 11.00 S. Anselmo ad Aosta / h. 16.00 Rifugio Père Laurent (Ao)
- Venerdì 20 = h. 18.00 chiesetta di St Roch ad Aosta
- Sabato 21 = h. 18.30 parrocchie di Villeneuve / La Salle / Maria Immacolata(Ao)
h. 19.00 Morgex
- Domenica 22 = h. 9.30 Avise / h. 10.30 St. Christophe / h. 11.00 Arvier e Introd.
h. 18.30 Saint Martin (Ao) insieme ad un gruppo scout AGESCI
Ricevere questa LUCE è un gesto simbolico dal significato profondo, perché aiuta a vivere il Natale come momento di speranza per la costruzione della PACE